Amélie Isabella è un nome di origine francese composto da due nomi femminili: Amélie e Isabella.
Il nome Amélie deriva dal latino ambiguus che significa "dubbio", "incerto" o "ambivalente". In alcune leggende, Amélie era una santa francese del VII secolo che era nota per la sua bellezza, saggezza e carità. Nel corso dei secoli, il nome è stato associato a diverse personalità notevoli, tra cui la regina Amélie di Francia (1627-1693) e l'attrice francese Amélie Nothomb (nata nel 1967).
Il nome Isabella deriva dal latino isabella che significa "dedicata a Dio". In alcune leggende, Isabella era una santa spagnola del XIII secolo che era nota per la sua bellezza, saggezza e carità. Nel corso dei secoli, il nome è stato associato a diverse personalità notevoli, tra cui l'imperatrice Isabella d'Inghilterra (1270-1308) e l'attrice italiana Isabella Adjani (nata nel 1955).
Il nome Amélie Isabella è diventato popolare nella cultura popolare grazie alla protagonista dell'omonimo film del 2001, diretto da Jean-Pierre Jeunet e interpretata da Audrey Tautou. La trama racconta la storia di una giovane donna timida che si trasforma in un'avventuriera alla ricerca di un misterioso uomo con il quale aveva passato solo un breve momento.
In sintesi, Amélie Isabella è un nome di origine francese composto da due nomi femminili: Amélie e Isabella. Each name has its own history and meaning, but when combined they create a unique and elegant name that is often associated with the popular film of the same name.
Le statistiche sul nome Amelie Isabella in Italia mostrano che nel 2023 ci sono state solo una nascita con questo nome. In generale, il numero di nascite con questo nome sembra essere molto basso e costante negli anni recenti, con un totale di una sola nascita dal 2015 al 2023 inclusi. È interessante notare che anche se il nome Amelie Isabella è relativamente poco comune, ci sono altri nomi che sono ancora meno diffusi in Italia. Tuttavia, la popolarità dei nomi può variare da regione a regione e da anno in anno, quindi è sempre utile tenere d'occhio le statistiche più recenti per avere un'idea di quali nomi siano più diffusi o meno in un determinato momento.